di Alberto Improda.
Per Malacoda questo è il primo numero di una nuova era.
La nostra rivista nasce il 13 ottobre 2015, a Roma, presso la Libreria Odradek, in Via dei Banchi Vecchi 57.
A tenerla a battesimo Tonino Tosto, direttore responsabile, con...
09 Giugno, 2023
di Pietro Folena
La vicenda di Caino, dopo che Eva, la madre, tentata dal serpente, aveva convinto Adamo a mangiare il frutto proibito, e dopo la cacciata dal Paradiso terrestre, rappresenta il fondamento stesso della civiltà occidentale, e delle sue religioni....
09 Giugno, 2023
di Francesco Muzzioli
La letteratura ha uno strano rapporto con la “cattiveria”, tanto che spesso i suoi personaggi “negativi” sono memorabili altrettanto e più dei positivi, senza che ciò comporti un minore impegno etico, anzi, al contrario, per portarlo ad una...
09 Giugno, 2023
di Simone Oggionni
Scrivere della «cattiveria» nella politica, anche in quella italiana, sarebbe semplicissimo. La politica non è altro che lo specchio dei rapporti umani. Anzi: di rapporti umani che mutano in relazione alla storia. La storia dell’uomo è intrisa di...
09 Giugno, 2023
di Fabrizio Fasani
/cat·ti·vè·ria/sostantivo femminile
1. Innata disposizione a far del male, a recar danno al prossimo nelle sue cose o nelle sue aspirazioni. Con senso attenuato, riferito a ragazzi, carattere indocile e ribelle, dispettoso e prepotente. 2. Atto provocato da malignità o malanimo:...
09 Giugno, 2023
di Zaira Belfiore
Cosa ci trasciniamo di anno in anno, ormai da decenni, in un malcontento generale?
Una serie interminabile di governi precari, accentuatasi da quello guidato da Matteo Renzi ad oggi, ha distrutto la fiducia nel sistema politico; ha rotto la...
09 Giugno, 2023
di Moni Ovadia
L’ebreo in quanto tale è stato per più di due millenni il malvagio, il reprobo, il maledetto per definizione. L’accusa che gravava su di lui era irredimibile per la sua inaudita gravità: il deicidio. Ma dopo la pubblicazione...
09 Giugno, 2023
di Marcello Tedodonio
È curioso: “cattiveria” e “cattività” derivano dalla medesima radice latina, captivus, derivato di capĕre, “prendere”. “Cattivo” dal punto di vista etimologico significa dunque “preso, catturato”, e il significato odierno (in realtà significati ne ha tantissimi; per sintetizzarli possiamo...
09 Giugno, 2023
Loading new posts...
No more posts