La paura di Montalbano 
851
post-template-default,single,single-post,postid-851,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qi-blocks-1.2.2,qodef-gutenberg--no-touch,page-id-851,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

La paura di Montalbano 

Condividi:

Andrea Camilleri, Racconti gialli, Sellerio Palermo, 2023 (prima edizione Mondadori 2002), Pag. 325, euro 15

Vigàta. Perlopiù nel passaggio di millennio. I racconti di Andrea Camilleri (1925-2019) con protagonista Salvo nella raccolta “La paura di Montalbano”, presentati alternandone uno breve e uno lungo, non sono tutti polizieschi. Due dei più brevi erano usciti su una rivista nel 2001 e su un quotidiano nel 1999, l’altro suggerisce il titolo complessivo, tutti e tre riguardano storie di incontri occasionali e straordinari del commissario più che indagini criminali. Gli altri tre sono in realtà romanzi brevi, gialli: Montalbano in “Ferito a morte” si atteggia a regista cinematografico, prova e riprova sul set le ricostruzioni possibili, per scoprire l’omicida, i cadaveri sono prima di uno strozzino poi di un fattorino; in “Il quarto segreto” collabora con i Carabinieri, senza la sua squadra, nell’indagine sulla morte di un misterioso muratore e sulle attività di un costruttore mafioso; in “Meglio lo scuro” affronta una confessione in punto di morte su una vecchia tragica storia del 1950. 


Condividi: