Non c’è prima o seconda Repubblica
928
post-template-default,single,single-post,postid-928,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qi-blocks-1.2.2,qodef-gutenberg--no-touch,page-id-928,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Non c’è prima o seconda Repubblica

Condividi:

C’è solo la Repubblica, nata dalla lotta partigiana e dalla Costituzione, che deve realizzare ancora una parte dei suoi ideali e del suo programma.

Oggi l’8 settembre rappresenta il momento più critico della grande operazione ideologica “a-fascista” che ha preso forma trent’anni fa: quella di dichiarare morta la (prima) Repubblica perché fondata sulla pregiudiziale antifascista, e di dichiarare aperta una nuova stagione di revisionismo e di rilegittimazione se non dell’intero ventennio fascista, di molti aspetti che lo hanno contrassegnato e sui quali si costruì un grande sistema di organizzazione del consenso.

Renzo de Felice, che di quel revisionismo è stato il più autorevole ispiratore, sosteneva che con la seconda Repubblica bisognava ritrovare il “patriottismo della nazione” che per lui fonda la Costituzione. In realtà, successe proprio il contrario: l’Italia si sfaldò a causa della dittatura, del colonialismo e della tragica e grottesca volontà imperiale, delle leggi razziali, della repressione di ogni pensiero diverso e della tragica avventura della guerra a fianco di Adolf Hitler e del Giappone.

L’Italia rinasce perché il 9 settembre, dopo l’ingloriosa fuga del re, si forma il Comitato di Liberazione Nazionale e si riscatta perché combatte quella parte di italiani, al seguito di Benito Mussolini, che aveva portato il Paese alla catastrofe. Oggi si chiede alla Cultura, e a quel po’ di Politica che ha ancora valori forti, non di celebrare retoricamente il passato antifascista ma di rinnovarlo nella contemporaneità per i suoi valori di rispetto dell’altro e dell’altra, a partire dalle donne, dai migranti, dagli sfruttati, dal ripudio della guerra.

Non c’è prima o seconda Repubblica. C’è solo la Repubblica nata dalla lotta partigiana e dalla Costituzione, che deve realizzare ancora una parte dei suoi ideali e del suo programma.


Condividi: