Roma Occupata
939
post-template-default,single,single-post,postid-939,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qi-blocks-1.2.2,qodef-gutenberg--no-touch,page-id-939,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Roma Occupata

Condividi:

8 Settembre 2023 Sala Mario Quattrucci, Teatro Porta Portese

Venerdì 8 settembre, presso la Sala Mario Quattrucci del Teatro Porta Portese, si è svolto l’evento spettacolo “Roma Occupata”, organizzato dal Gruppo Teatro Essere, sostenuto e promosso da Malacoda e dal Teatro Porta Portese.

L’evento spettacolo, diretto da Tonino Tosto, è stato aperto dai saluti del Presidente di Malacoda, Alberto Improda, dall’intervento di Ginevra Amadio, “L’8 Settembre in letteratura”, ed è continuato per circa un’ora e mezza con scene teatrali a cura di Susy Sergiacomo, Flavia Di Domenico, Danilo Pace e Tonino Tosto.

A chiudere l’evento è stato Pietro Folena.

Con “Roma Occupata” si è aperto un percorso di iniziative, rassegna “Storia a memoria”, che terminerà il 4 giugno 2024, 80 anni dalla Liberazione di Roma dall’occupazione nazifascista. Brani teatrali e musicali, immagini di repertorio e interventi storici hanno raccontato venerdì sera, e racconteranno nei prossimi mesi, quei drammatici 271 giorni.

L’ingresso agli eventi è gratuito; sarà, a breve, pubblicato il calendario delle prossime iniziative.


Condividi: