C'è solo la Repubblica, nata dalla lotta partigiana e dalla Costituzione, che deve realizzare ancora una parte dei suoi ideali e del suo programma.
Oggi l'8 settembre rappresenta il momento più critico della grande operazione ideologica "a-fascista" che ha preso forma...
12 Settembre, 2023
di Pietro Folena
La scomparsa di Silvio Berlusconi sta diventando l’occasione per una riflessione, o persino un bilancio, sull’Italia dell’ultimo trentennio. Il cordoglio per la morte di un protagonista della scena italiana, a cui ha guardato, talvolta con fiducia cieca, una...
13 Giugno, 2023
di Simone Oggionni
Talvolta anche la cronaca sembra raccontare la storia. La cronaca è nera e la storia è quella di un Paese gravido di ingiustizie. L’ultimo caso di femminicidio, l’ultimo caso di violenza omicida maschile, quello che ha travolto Giulia...
09 Giugno, 2023
di Simone Oggionni
Scrivere della «cattiveria» nella politica, anche in quella italiana, sarebbe semplicissimo. La politica non è altro che lo specchio dei rapporti umani. Anzi: di rapporti umani che mutano in relazione alla storia. La storia dell’uomo...
09 Giugno, 2023
di Véronique Viriglio
Quando si dice che tutto il mondo è paese: oltre ai politici nostrani, sui social a cedere alla tentazione di post provocatori, eccessivi, rabbiosi, cattivi, in una sola parola fuori luogo, sono anche i leader delle principali potenze...
09 Giugno, 2023
di Zaira Belfiore
Cosa ci trasciniamo di anno in anno, ormai da decenni, in un malcontento generale?
Una serie interminabile di governi precari, accentuatasi da quello guidato da Matteo Renzi ad oggi, ha distrutto la fiducia nel sistema politico; ha rotto la...
09 Giugno, 2023
di Aldo Pirone
Il governo di destra della Meloni può essere ascritto sotto varie costellazioni. Quella più appropriata sembra essere quella della "cattiveria". Cattiveria contro i poveri con la riduzione drastica del reddito di cittadinanza; cattiveria contro i lavoratori a basso...
09 Giugno, 2023
Loading new posts...
No more posts