N.1/2023
-1
archive,category,category-n-1-2023,category-115,bridge-core-3.0.8,qi-blocks-1.2.2,qodef-gutenberg--no-touch,category-id-115,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

di Alberto Improda. Per Malacoda questo è il primo numero di una nuova era. La nostra rivista nasce il 13 ottobre 2015, a Roma, presso la Libreria Odradek, in Via dei Banchi Vecchi 57. A tenerla a battesimo Tonino Tosto, direttore responsabile, con...

di Simone Oggionni Talvolta anche la cronaca sembra raccontare la storia. La cronaca è nera e la storia è quella di un Paese gravido di ingiustizie. L’ultimo caso di femminicidio, l’ultimo caso di violenza omicida maschile, quello che ha travolto Giulia...

di Pietro Folena La vicenda di Caino, dopo che Eva, la madre, tentata dal serpente, aveva convinto Adamo a mangiare il frutto proibito, e dopo la cacciata dal Paradiso terrestre, rappresenta il fondamento stesso della civiltà occidentale, e delle sue religioni....

di Francesco Muzzioli La letteratura ha uno strano rapporto con la “cattiveria”, tanto che spesso i suoi personaggi “negativi” sono memorabili altrettanto e più dei positivi, senza che ciò comporti un minore impegno etico, anzi, al contrario, per portarlo ad una...

di Michele Mezza  “Quel che ora penso veramente è che il male non è mai ‘radicale’, ma soltanto estremo, e che non possegga né profondità né una dimensione demoniaca. Esso può invadere e devastare il mondo intero, perché si espande sulla...

di Simone Oggionni Scrivere della «cattiveria» nella politica, anche in quella italiana, sarebbe semplicissimo. La politica non è altro che lo specchio dei rapporti umani. Anzi: di rapporti umani che mutano in relazione alla storia. La storia dell’uomo è intrisa di...

di Francesco Lepore Non è cosa certamente agevole tracciare il bilancio della vita di un uomo quale Joseph Ratzinger, che ha attraversato due secoli come sacerdote, teologo, accademico, arcivescovo di Monaco e Frisinga (1977-1981), prefetto dell’ex Sant’Uffizio (1981-2005), 264° successore di...

di Marcello Carlino Usavano schierare su fronti diametralmente opposti quelli da leggere e quelli da non leggere: Lisez, ne lisez pas era l’elenco, volutamente provocatorio, compilato per portare scandalo, che i surrealisti esponevano nei loro esercizi pubblici, un po’ ispirandosi alla...

di Fabrizio Fasani /cat·ti·vè·ria/sostantivo femminile   1. Innata disposizione a far del male, a recar danno al prossimo nelle sue cose o nelle sue aspirazioni.           Con senso attenuato, riferito a ragazzi, carattere indocile e ribelle, dispettoso e prepotente.  2. Atto provocato da malignità o malanimo:...

di Véronique Viriglio Quando si dice che tutto il mondo è paese: oltre ai politici nostrani, sui social a cedere alla tentazione di post provocatori, eccessivi, rabbiosi, cattivi, in una sola parola fuori luogo, sono anche i leader delle principali potenze...

Loading new posts...
No more posts