11
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-11,bridge-core-3.0.8,qi-blocks-1.2,qodef-gutenberg--no-touch,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

La cattiveria dei buoni è pericolosissima

Giulio Andreotti

MalAgorà

di Simone Oggionni Scrivere della «cattiveria» nella politica, anche in quella italiana, sarebbe semplicissimo. La politica non è altro che lo specchio dei r...

di Véronique Viriglio Quando si dice che tutto il mondo è paese: oltre ai politici nostrani, sui social a cedere alla tentazione di post provocatori, eccessiv...

di Zaira Belfiore Cosa ci trasciniamo di anno in anno, ormai da decenni, in un malcontento generale?  Una serie interminabile di governi precari, accentuat...

Nel magma. Al fuoco della controversia

Mario Luzi

editoriale
CULTURA
SOCIETÀ
LETTERATURA