Malacoda e “cattiveria”
di Alberto Improda. Per Malacoda questo è il primo numero di una nuova era. La nostra rivista nasce...
di Alberto Improda. Per Malacoda questo è il primo numero di una nuova era. La nostra rivista nasce il 13 ottobre 2015, a Roma, presso la L...
di Pietro Folena La vicenda di Caino, dopo che Eva, la madre, tentata dal serpente, aveva convinto Adamo a mangiare il frutto proibito, e do...
di Francesco Muzzioli La letteratura ha uno strano rapporto con la “cattiveria”, tanto che spesso i suoi personaggi “negativi” sono ...
di Michele Mezza “Quel che ora penso veramente è che il male non è mai ‘radicale’, ma soltanto estremo, e che non possegga né...
di Simone Oggionni Scrivere della «cattiveria» nella politica, anche in quella italiana, sarebbe semplicissimo. La politica non è altro c...
di Alberto Improda. Per Malacoda questo è il primo numero di una nuova era. La nostra rivista nasce...
Andrea Camilleri, Racconti gialli, Sellerio Palermo, 2023 (prima edizione Mondadori 2002), Pag. 325,...
S. A. Cosby, Traduzione di Giuseppe Manuel Brescia, Noir, Rizzoli Milano, 2023 (orig. Razorblade Tea...
Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, Illustrazioni di Francesca Fortino, Scienza, Raffaello Cortina M...
Hannah Fry e Adam Rutherford, traduzione di Andrea Migliori, Scienza, Bollati Boringhieri Milano, 20...
di Simone Oggionni Scrivere della «cattiveria» nella politica, anche in quella italiana, sarebbe semplicissimo. La politica non è altro che lo specchio dei r...
di Véronique Viriglio Quando si dice che tutto il mondo è paese: oltre ai politici nostrani, sui social a cedere alla tentazione di post provocatori, eccessiv...
di Zaira Belfiore Cosa ci trasciniamo di anno in anno, ormai da decenni, in un malcontento generale? Una serie interminabile di governi precari, accentuat...
di Alberto Improda. Per Malacoda questo è il primo numero di una nuova era. La nostra rivista nasce...
di Pietro Folena La vicenda di Caino, dopo che Eva, la madre, tentata dal serpente, aveva convinto A...
di Michele Mezza “Quel che ora penso veramente è che il male non è mai ‘radicale’, ma ...
di Francesco Muzzioli La letteratura ha uno strano rapporto con la “cattiveria”, tanto che spess...